I cippatori o cippatrici professionali sono macchine indispensabili per la gestione e il trattamento dei residui legnosi, sia nel settore agricolo che in quello forestale. Grazie alla loro capacità di trasformare rami, tronchi e potature in cippato, rappresentano una soluzione ottimale per la produzione di biomassa, compostaggio e riduzione del volume dei rifiuti vegetali. Se stai cercando macchinari agricoli a prezzi scontati, su Agrigarden Group troverai tutto il necessario per la manutenzione del verde e il taglio del legno come i biotrituratori e cippatori dei migliori brand.
Funzionamento dei cippatori professionali di alta qualità
Il funzionamento di un cippatore professionale si basa su un sistema di taglio che riduce il materiale legnoso in frammenti di dimensioni variabili. Il meccanismo principale è costituito da un rotore dotato di coltelli o lame che tagliano il legno in piccoli pezzi. Il materiale viene inserito attraverso un imbuto di carico e spinto verso il sistema di taglio mediante rulli di alimentazione motorizzati o tramite gravità, a seconda del modello. Le cippatrici possono essere suddivise in diverse categorie in base alla tecnologia impiegata. I modelli a disco utilizzano un disco rotante con lame per il taglio e sono adatti a materiali di piccolo e medio diametro. Le cippatrici a tamburo impiegano un cilindro con coltelli che offrono maggiore produttività e risultano ideali per rami di grosso calibro. Infine, quelle a martelli sfruttano un sistema di martelli mobili per sminuzzare il materiale più fibroso, come potature di siepi o residui vegetali misti. Grazie alla cippatrice professionale si potrà ovviare a due esigenze: smaltire il materiale di scarto della potatura e la creazione di materiale organico utile alla combustione o per la formazione di pellet.
Acquista i cippatori professionali in offerta su Agrigarden Group
Per quanto riguarda l’alimentazione, le cippatrici professionali possono avere motore a scoppio, motore elettrico o funzionare tramite la presa di forza (PTO) di un trattore. I modelli con motore a scoppio garantiscono un’ottima autonomia operativa e sono indicati per lavori in zone prive di energia elettrica. Le macchine con motore elettrico risultano più silenziose e ideali per utilizzo in ambienti urbani o aziendali con accesso alla rete elettrica. Le cippatrici collegate alla PTO di un trattore rappresentano una soluzione efficiente per impieghi agricoli e forestali intensivi.
Prima di scegliere una cippatore professionale, è fondamentale valutare alcune specifiche tecniche. Il diametro massimo di taglio indica la dimensione massima del materiale che la macchina è in grado di lavorare, solitamente compreso tra 5 e 30 cm a seconda del modello. La capacità produttiva, espressa in metri cubi all’ora, rappresenta un parametro importante per valutare la velocità di lavorazione. Il sistema di sicurezza deve includere dispositivi come barra di arresto d’emergenza, protezioni anti-intrusione e sistemi di inversione dei rulli. La dimensione del cippato può variare in base alla regolazione delle lame e all’eventuale presenza di vagli o setacci. Alcuni modelli sono montati su ruote o dotati di attacchi per traino, facilitando lo spostamento tra diversi siti di lavoro.
Il cippato prodotto da una cippatore professionale trova numerosi impieghi. Può essere utilizzato per la produzione di biomassa destinata agli impianti di riscaldamento a cippato. In ambito agricolo, viene impiegato per la pacciamatura, utile alla protezione del suolo e alla riduzione dell’evaporazione dell’acqua. Può essere sfruttato anche per il compostaggio, contribuendo alla creazione di ammendanti organici. Infine, consente di ridurre il volume dei rifiuti vegetali, facilitando lo smaltimento e il trasporto.
Per garantire il massimo rendimento e la sicurezza dell’operatore, è fondamentale eseguire una manutenzione periodica della cippatore. È necessario controllare e affilare le lame per mantenere un taglio efficiente. La lubrificazione delle parti in movimento aiuta a prevenire l’usura precoce, per questo è importante utilizzare un olio apposito che mantenga gli ingranaggi sempre lubrificati. Anche pulire il sistema di alimentazione permette di evitare blocchi o inceppamenti durante le lavorazioni. È importante inoltre verificare il corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza per ridurre i rischi durante l’uso.
Le cippatrici professionali sono strumenti essenziali per chi opera nel settore agricolo e forestale, garantendo efficienza, sostenibilità e riduzione dei costi di smaltimento del legno. Optare per un rivenditore di fiducia come Agrigarden Group permette, oltre che di acquistare un prodotto di qualità, anche di avere un team di assistenza professionale pre e post vendita pronto a rispondere ad ogni genere di dubbio e richiesta.